Chi siamo
Da dove nasce
Mark-Up?
Fondata nel 2000 da Claudio Mario Grossi, docente di Finanza all’Università Cattolica del Sacro Cuore con un passato da dirigente di importanti società di intermediazione finanziaria, Mark-Up è una società di consulenza altamente specializzata nell’erogazione di servizi per banche e imprese, nei settori della finanza, del marketing e dell’organizzazione.
Per questo motivo Mark-Up mette cultura e solide basi scientifiche al servizio delle attività imprenditoriali dei suoi clienti, riversando nel contempo l’esperienza pratica nella ricerca e nella didattica, in sede sia aziendale che universitaria.

Missione e Visione
Gli obiettivi e valori
Dal 2000 Mark-Up porta avanti una missione professionale che nasce da due prospettive in cui crede fortemente:
- un libero mercato in cui le imprese possano vivere, crescere e generare profitto, in modo sostenibile e proporzionale al valore che sanno generare. Per realizzarlo, alle imprese servono cultura e strumenti nuovi per pianificare e gestire il proprio business.
- un sistema bancario e creditizio che deve rendersi capace di rispondere ai bisogni reali delle imprese e di sostenere le loro performance valorizzando le loro effettive potenzialità di crescita.
In che modo realizza questa missione?
AIUTANDO BANCHE E IMPRESE
a lavorare meglio insieme, innovandosi dove serve, per rendersi reciprocamente sostenibili in un mercato che cambia;
UNENDO RICERCA E APPLICAZIONE
UTILIZZANDO MODELLI E STRUMENTI INNOVATIVI
algoritmi e software unici sul mercato, sui quasi si basa il nostro lavoro di consulenza al servizio delle imprese.
CREANDO, SVILUPPANDO E DIFFONDENDO A TUTTI I LIVELLI UNA CULTURA DELLA QUALITÀ
considerata uno strumento strategico volto al raggiungimento di tali obiettivi.
Per questo ha implementato un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2015. Per qualsiasi parte interessata lo richiedesse, è a disposizione il documento di politica qualità.
CREANDO, SVILUPPANDO E DIFFONDENDO A TUTTI I LIVELLI UNA CULTURA DELLA QUALITÀ
considerata uno strumento strategico volto al raggiungimento di tali obiettivi.
Mark-Up, infatti, ha l’obiettivo di garantire il pieno soddisfacimento delle esigenze ed aspettative del cliente, nonché il rispetto dei requisiti di legge applicabili alle attività aziendali ed ai servizi erogati.
Per questo ha implementato un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2015. Per qualsiasi parte interessata lo richiedesse, è a disposizione il documento di politica qualità.
Missione e Visione
Gli obiettivi e valori
Dal 2000 Mark-Up porta avanti una missione professionale che nasce da due prospettive in cui crede fortemente:
- un libero mercato in cui le imprese possano vivere, crescere e generare profitto, in modo sostenibile e proporzionale al valore che sanno generare. Per realizzarlo, alle imprese servono cultura e strumenti nuovi per pianificare e gestire il proprio business.
- un sistema bancario e creditizio che deve rendersi capace di rispondere ai bisogni reali delle imprese e di sostenere le loro performance valorizzando le loro effettive potenzialità di crescita.
In che modo realizza questa missione?
AIUTANDO BANCHE E IMPRESE
a lavorare meglio insieme, innovandosi dove serve, per rendersi reciprocamente sostenibili in un mercato che cambia;
UNENDO RICERCA E APPLICAZIONE
grazie al quotidiano abbinamento di accademia, attività professionale ed esperienza gestionale;
UTILIZZANDO MODELLI E STRUMENTI INNOVATIVI
algoritmi e software unici sul mercato, sui quasi si basa il nostro lavoro di consulenza al servizio delle imprese.
CREANDO, SVILUPPANDO E DIFFONDENDO A TUTTI I LIVELLI UNA CULTURA DELLA QUALITÀ
considerata uno strumento strategico volto al raggiungimento di tali obiettivi.
Mark-Up, infatti, ha l’obiettivo di garantire il pieno soddisfacimento delle esigenze ed aspettative del cliente, nonché il rispetto dei requisiti di legge applicabili alle attività aziendali ed ai servizi erogati.
Per questo ha implementato un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2015. Per qualsiasi parte interessata lo richiedesse, è a disposizione il documento di politica qualità.
Il team
Il team di Mark-Up
Claudio Mario Grossi
PRESIDENTE
Da oltre 40 anni con il mondo delle Banche, delle Imprese e degli Intermediari Finanziari.
Professore di Programmazione e Controllo (Imprese e Intermediari Finanziari) e Business Finance – English Faculty – presso l’Università Cattolica (Milano e Piacenza).
Milena Inzisa
SENIOR Consultant
a capo del Team di Assistenza alla consulenza, coordina tutto il lavoro di impostazione della consulenza alle imprese relativamente al setup di FiPlan Suite e all’analisi e generazione dei Rating Grossi ® storici e previsionali. Coordina i rapporti con i clienti per la consulenza continuativa e periodica nella importazione dei consuntivi, allineamento dei budget e produzione dei report previsionali. È Cultore della Materia in Università Cattolica insieme al Prof. Grossi.
Elisa Scordamaglia
Consultant
membro del team di assistenza clienti e consulenti, svolge attività di analisi e generazione dei Rating, attività di controllo e generazione dei reporting previsionali con FiPlan Suite per i clienti, e attività di supporto alla consulenza nella ricerca e analisi dei dati e delle informazioni necessarie alla redazione dei Business Plan dei clienti. E’ Cultore della Materia in Università Cattolica insieme al Prof. Grossi.
Giulia Tavecchio
Junior Consultant
membro del team di assistenza clienti e consulenti, svolge attività di supporto completo al team, sia in ambito Rating sia in ambito pianificazione e controllo mediante FiPlanSuite.
Davide Caffarelli
IT Consultant
programmatore e sviluppatore sul software Rating Grossi ® , insieme al Team di consulenti, e supporto ai clienti per esigenze IT connesse alla licenza d’uso del sw di Rating.
Il team
Il team di Mark-Up
Claudio Mario Grossi
PRESIDENTE
Da oltre 40 anni con il mondo delle Banche, delle Imprese e degli Intermediari Finanziari.
Professore di Programmazione e Controllo (Imprese e Intermediari Finanziari) e Business Finance – English Faculty – presso l’Università Cattolica (Milano e Piacenza).
Milena Inzisa
SENIOR Consultant
a capo del Team di Assistenza alla consulenza, coordina tutto il lavoro di impostazione della consulenza alle imprese relativamente al setup di FiPlan Suite e all’analisi e generazione dei Rating Grossi ® storici e previsionali. Coordina i rapporti con i clienti per la consulenza continuativa e periodica nella importazione dei consuntivi, allineamento dei budget e produzione dei report previsionali. È Cultore della Materia in Università Cattolica insieme al Prof. Grossi.
Elisa Scordamaglia
Consultant
membro del team di assistenza clienti e consulenti, svolge attività di analisi e generazione dei Rating, attività di controllo e generazione dei reporting previsionali con FiPlan Suite per i clienti, e attività di supporto alla consulenza nella ricerca e analisi dei dati e delle informazioni necessarie alla redazione dei Business Plan dei clienti. E’ Cultore della Materia in Università Cattolica insieme al Prof. Grossi.
Giulia Tavecchio
Junior Consultant
membro del team di assistenza clienti e consulenti, svolge attività di supporto completo al team, sia in ambito Rating sia in ambito pianificazione e controllo mediante FiPlanSuite.
Davide Caffarelli
IT Consultant
programmatore e sviluppatore sul software Rating Grossi ® , insieme al Team di consulenti, e supporto ai clienti per esigenze IT connesse alla licenza d’uso del sw di Rating.