Business Plan

By Mark-Up Consulting

Dal "foglio Excel" ad un potente Strumento di Pianificazione in Partita Doppia Previsionale

Business Plan by Mark-Up Consulting

PER UN REALE CONTROLLO DEI NUMERI

Cos'è e perché è fondamentale

Un business plan è il Piano Industriale di un’azienda, il documento strategico che supera il tradizionale Budget annuale e traccia, su un arco di almeno 3-5 anni, la rotta per raggiungere il successo. 

Funge da mappa dettagliata, delineando obiettivi, strategie, azioni e risorse necessarie per far crescere l’impresa mantenendola in condizioni di equilibrio nel tempo.

Il Business Plan è un faro che illumina la rotta per il successo imprenditoriale. In un contesto in cui l’accesso alle risorse finanziarie è la chiave per la sopravvivenza delle PMI, ecco tre vantaggi cruciali di realizzare un Business Plan Rating-Driven, in Partita Doppia Previsionale:

Chiarezza di Visione e Rating Previsionale

Descrivendo dettagliatamente obiettivi, strategie operative, indicatori di performance (KPI) e fabbisogni finanziari, fornisce una roadmap per l'Azienda, stabilendo priorità e consentendo di orientare la gestione in un'ottica di ottimizzazione del merito creditizio. Funge come strumento di riferimento concreto per mantenere la coerenza nell'esecuzione delle attività quotidiane, pianificarle in modo efficiente, monitorarle ed aggiustarle su base mensile o trimestrale, monitorando costantemente l'impatto sul Rating.

Attrazione di Finanziamenti e Investitori

I finanziatori cercano progetti solidi e promettenti. Un business plan ben costruito, con proiezioni economico-finanziarie realistiche su base almeno triennale, tradotte in Bilanci Civilistici completi in IV CEE con correlato calcolo previsionale del Rating (Rating Grossi ) e dell'andamentale di Centrale Rischi, crea un caso solido per gli investitori. Funge da documento informativo che fornisce loro una comprensione chiara delle opportunità e dei rischi del business, consentendo un'adeguata valutazione del merito creditizio dell'Azienda.

Adattabilità Strategica

Ogni revisione del piano è un'opportunità per aggiornare la strategia in base alle nuove informazioni e alle mutevoli condizioni di mercato. Il business plan è infatti uno strumento di gestione dinamico, che si adatta alle esigenze mutevoli del business nel tempo e risulta fondamentale nella gestione del rischio e nel presidio della continuità aziendale.

Non hai tempo di approfondire ora?
Scarica la brochure del Business Plan by Mark-Up e leggila con calma! Clicca qui

UN BUSINESS PLAN RATING-DRIVEN IN PARTITA DOPPIA PREVISIONALE (PDP)

Cosa distingue il Business Plan di Mark-Up da altri modelli di pianificazione?

E’ un BP in Partita Doppia Previsionale, garanzia di estrema affidabilità in fase di pianificazione e di massima efficacia in fase di verifica di andamento, con attenzione costante all’impatto sul Rating.

Di base, un buon BP deve avere alcune caratteristiche essenziali. La prima: essere sviluppato su almeno 3 anni. In questo il BP differisce dal tradizionale “Budget“: mentre quest’ultimo è normalmente redatto su base annuale, il BP deve essere sviluppato su un arco di 3/5 anni. La seconda caratteristica di un buon BP emerge in fase di verifica ed è la capacità di agevolare il monitoraggio del Business, consentendo aggiustamenti mensili e revisioni periodiche su base trimestrale. 

Il modello di Mark-Up Consulting è stato sviluppato per garantire la massima precisione in fase di planning, e la massima efficacia in fase di verifica dell’andamento di piano, al fine di un monitoraggio costante delle performance in funzione del risultato.

L’ulteriore tratto distintivo del BP by Mark-Up Consulting è il costante presidio dell’impatto sul Rating aziendale, con un duplice obiettivo: prevenire criticità nella gestione dei flussi di cassa, ottimizzare i flussi finanziari ed elevare il merito creditizio dell’Azienda, così da assicurare, nei tempi utili, l’accesso alle risorse necessarie per il suo sviluppo.

L’uso integrato dei software di Partita Doppia Previsionale e di Rating & Performance Analysis, consente infatti di azzerare l’elevato rischio di errore connesso all’uso di semplici fogli Excel, nei quali confluiscono proiezioni ipotetiche, ad alto margine di imprecisione. 

Business Plan by Mark-Up

I BENEFICI UNICI DI UN IMPIANTO CHE DURA PER SEMPRE

Minimo sforzo, massimo risultato

Una volta impiantato, il modello di BP Rating Driven in Partita Doppia Previsionale consente di impostare e sviluppare, in tempo reale e con il minimo sforzo, infinite simulazioni alternative sulle possibili scelte strategiche da attuare, con precise previsioni di impatto sul Rating aziendale.

Da qui l’evidente beneficio sia per l’Imprenditore, che si trova tra le mani uno strumento prezioso per orientarsi strategicamente, sia per l’Investitore, che viene messo in condizioni di poter analizzare un Piano Industriale disponendo di tutte le informazioni rilevanti per la valutazione dell’investimento.   

In sede di verifica di andamento del piano, inoltre, laddove vengano apportate modifiche alle assumption, questo modello di BP consente di ottenere in tempo reale approfonditi revised trimestrali ed eventuali aggiornamenti parziali mensili. Si tratta solo di inserire i nuovi driver e le nuove assumption quantitative, per ottenere la generazione di tutta la reportistica aggiornata in modo velocissimo e completamente affidabile. 

Il tutto con il minimo investimento di tempo ed energie del tuo Staff aziendale.  

business-plan-markup

Non hai tempo di approfondire ora?
Scarica la brochure del Business Plan by Mark-Up e leggila con calma! Clicca qui

DAL SETUP ALLA PRESENTAZIONE

Come funziona

La stesura di un Business Plan Rating Driven in Partita Doppia Previsionale segue alcune fasi chiave, ciascuna volta essenziale per la creazione di un documento completo e informativo. 

Ecco una descrizione operativa in 3 step della sua stesura.

Step 1: Impostazione e set-up di FiPlan & Rating

L’avvio del progetto consiste in una riunione operativa tra il Team di Mark-Up e l'Azienda, finalizzata alla raccolta dei documenti e delle informazioni necessarie allo sviluppo del Business Plan.
In seguito, il back-office di Mark-Up importerà in Fi-Plan Suite il Piano dei Conti della società, i dati contabili, i bilanci storici degli ultimi due anni, lo scadenzario, i flussi finanziari prospettici noti e documentati e l'eventuale piano di investimenti in essere.

Step 2: Creazione del modello di budgeting e completamento del set-up

In questa fase, dopo aver studiato il funzionamento del business, viene condivisa la logica di un modello di budget performante in chiave di Partita Doppia Previsionale e si procede alla scelta del modello migliore da adottare per lo specifico caso aziendale.
Si passa quindi alla creazione del "Cedolino" del costo del lavoro e delle informazioni su tempi e modalità di incasso/pagamento. Infine si procede alla stesura e all'inserimento in Fi-Plan Suite del budget economico dell'anno corrente, collegandolo a tutti i mastri COGE.
E' in questa fase che, insieme al Management dell'Azienda, si vanno ad ipotizzare Assumption e driver coerenti con le strategie aziendali in essere, in funzione dei quali sarà possibile formulare scenari alternativi per il Business Plan, per l'anno in corso e per i due (o più) anni successivi.

Step 3: Generazione della reportistica gestionale di base e presentazione del Business Plan

Completato l'impianto del Business Plan, si attiva la macchina di Partita Doppia Previsionale, dalla quale vengono generati, con precisione assoluta, tutti i report di base per il triennio:
1. Bilanci civilistici IV CEE in XBRL completi
2. Rating Grossi e Performance Analysis report completo
3. Stati Patrimoniali e Conti Economici mensilizzati per tutti i modelli di analisi e riclassificazione adottati (due Stati Patrimoniali, tre Conti Economici)
4. Dettagliato cash flow previsionale, giornaliero per i primi mesi di “gestione tesoreria” e – per comodità - mensilizzato per tutto il resto del Piano Industriale
5. Report di Assumption e Driver alla base del Piano Industriale
6. Sin dove il Piano dei Conti e i dati extra-contabili lo consentano, i conti economici vengono anche sezionati sulle eventuali divisioni esistenti, sino al livello di marginalità consentito dai dettagli disponibili.

La reportistica completa viene resa disponibile per tutti gli scenari eventualmente identificati sulla base di specifici Driver ed Assumption, consentendo decisioni strategiche correttamente informate anche dal punto di vista dell'impatto sul Rating.

DALLA PIANIFICAZIONE AL CONTROLLO DI GESTIONE

Dal Business Plan alla Programmazione e Controllo Rating Driven

Il risultato di questo percorso è un Piano Industriale basato su dati reali e previsioni affidabili sia del conto economico che della tesoreria. Oltre a costituire in sè uno strumento di pianificazione completo per l’Azienda ed una fonte preziosa di informazione per i suoi Finanziatori, può fungere da importante riferimento per un Controllo di Gestione accurato, realizzabile su base mensile o trimestrale nell’ambito della Programmazione e Controllo Rating Driven (anche in outsourcing, alla metà del costo di una risorsa dedicata).

Contattaci

Vuoi saperne di più?

Compila il form per richiedere una consulenza gratuita.
Verrai richiamato dal Professor Grossi per fissare un appuntamento
 
 
Contatto Business Plan

Qualche dubbio?

FAQ

Vuoi approndire questi argomenti ed altri principi fondamentali per lo sviluppo del tuo business?

Sembra una cosa complessa e adatta ad aziende molto strutturate...

È vero il contrario: il cliente più piccolo di Mark-Up che ha adottato RDS, fa meno di 500 mila euro di fatturato (anno 2022) ed è composta da 4 persone, nessuna delle quali si occupa di controllo né di contabilità, che è data in outsourcing al commercialista. Ma basta stabilire un semplice rapporto di buona collaborazione con il commercialista e il gioco è fatto (e molto utile anche al commercialista). L’impianto del modello di budgeting più consono all’azienda, il suo collegamento prima con il piano dei conti CO.GE. e poi con il bilancio civilistico IV CEE, è compito totale di Mark-Up, sia per impostazione, sia per realizzazione e sia, infine, per gestione e monitoraggio costanti, ovviamente in condivisione con il cliente

Lorem Ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet. Consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem Ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet. Consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Altri servizi

Advisory-strategica-logo
Advisory Strategica
rating-grossi-logo-agg
Rating Storico e Previsionale
Programmazione-controllo-logo
Programmazione e Controllo
Cos’è Rating Grossi®?
Rating Grossi® - Logo

Si tratta di un modello di calcolo della probabilità di default (Rating) che combina le logiche e le regole dei Rating bancari con le esigenze di analisi utili ad Imprenditori, Manager, Consulenti, Commercialisti ed Investitori. Le probabilità di default ai sensi del Rating Grossi® , testato su un campione “data-set” di oltre 7.000 casi, sono state misurate su un numero di classi uguali a quelle previste dalla scala S&P.

Originariamente costruito per un Intermediario Finanziario, il modello comprende anche la Centrale Rischi dell’Impresa. Il risultato, dimostrato dall’esperienza, è che il Rating che ne deriva è del tutto simile a quello attribuito dalle banche all’impresa, con differenze solitamente non superiori ad un “notch”.

Uno studio realizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, ha attestato la predittività del Rating Grossi al 91%: i risultati della ricerca sono riportati in “Rating: un modello predittivo del rischio di default ed esplicativo dei KPI quantitativi d’impresa”.  

Software ACRIS by ACRIS S.r.l.
ACRis - Logo

Ovvero l’analisi più approfondita e competente delle centrali Rischi Bancarie, che si possa trovare sul mercato. Il report e l’assistenza di Acris sugli andamentali di Centrale Rischi, cuore del rapporto banca-impresa e dei potenziali rischi di crisi da chiusura del credito, sono parte vitale del progetto “Rete Protezione Impresa” con il quale Mark-Up, in sinergia con tutti i suoi Partner, assiste le imprese nel presidio dei rischi di default, non solo nelle fasi difficili ma soprattutto progettando la crescita e il futuro con equilibrio e preveggenza.

Fi-Plan Suite by 4PLANNING S.r.l.
4-planning - Logo

Il più evoluto, innovativo ed esclusivo sistema di Tesoreria, Pianificazione Finanziaria e Business Planning “a partita doppia previsionale automatica” (FiPlan Suite).
Uno straordinario sistema di previsione economico-finanziaria-patrimoniale che produce bilanci IV CEE previsionali e la previsione degli utilizzi puntuali di Centrale Rischi, sui quali si innesta il Rating Previsionale di Mark-Up (Rating Grossi ® Previsionale).
Rating + FiPlan + Rating Grossi ® Previsionale = un sistema di Gestione Strategica e una Rete di Protezione dai rischi di default e finanziari, per l’Impresa, semplicemente unici sul mercato.